Locarno Milano Venezia

    • Percorso Locarno – Milano
      • Il percorso
        Locarno – Milano
      • Locarno – Ascona
      • Lago Maggiore e Isole
      • Arona e il porto d’interscambio
      • Somma Lombardo e
        il fiume Ticino
      • Dighe del Panperduto
      • Dal Panperduto a Milano
      • I Navigli
      • Darsena di Milano
      • Expo 2015
    • Itinerari e trasporti
    • Progetti in corso
    • L’Associazione
      • Presentazione
      • Contattarci
    • Naviglio Grande

    I Navigli

    Siete in : Home » Percorso Locarno-Milano » I Navigli

    Il Naviglio Grande

    Il Naviglio Grande (foto © Navigli Lombardi scarl)

    Il Naviglio Grande (foto © Navigli Lombardi scarl)

    Il Sistema dei navigli comprende 5 canali irrigui in parte navigabili (denominati Naviglio Grande, Martesana, Pavese, Bereguardo e Paderno) nell’area compresa tra i fiumi Ticino e scorrono all’interno di 3 parchi naturali (Parco Lombardo della Valle del Ticino; Parco Agricolo Sud Milano; Parco Adda Nord). Nel passato fungevano da importanti vie di collegamento tra Milano, il Lago Maggiore e il Lago di Como. Su di essi circolavano delle imbarcazioni chiamate “chiatte che con il loro particolare fondo piatto erano adatte a navigare anche su fondali poco profondi portando merci e materiali verso e dalla città di Milano.

    Il più importante e antico dei canali che formano il Sistema dei Navigli milanesi (sulla via storica Locarno-Milano-Venezia) è il Naviglio Grande. Le sue origini risalgono al 1177 ed è navigabile dal 1272. Esso nasce dal fiume Ticino presso le dighe del Panperduto di Somma Lombardo, 23 km a sud di Sesto Calende, e procede in direzione sud-est fino ad Abbiategrasso per poi dirigersi verso Milano e la sua Darsena. Fu il primo e più grande canale d’Europa e collegava la Città di Milano con il Lago Maggiore e la Svizzera. Fu essenziale per trasportare tutto quanto poteva servire per migliorare la qualità di vita dei milanesi, ai quali portava carbone, vini, carni, pesce, legna e persino i marmi utilizzati per la costruzione del Duomo, mentre trasportava al nord ciò che li poteva arricchire: sale, lino, ferro, grano e riso da vendere Oltralpe.

    Oggigiorno lungo i Navigli è stata sviluppata una rete di percorsi che permette di scoprire il territorio in bicicletta, a piedi o anche a cavallo. Grazie all’importante opera di recupero urbanistico, molti tratti sono tornati navigabili.

    Progetto di valorizzazione per Expo 2015

    Nell’ambito del progetto generale delle Vie d’Acqua di Expo 2015 verrà riqualificata la Darsena di Milano con l’implementazione di orti acquatici, lunghe passeggiate pedonali, piste ciclabili, spazi verdi e nuovi specchi d’acqua che collegheranno la Darsena e il Naviglio Grande con il Sito Expo (circondato dall’acqua proveniente dal fiume Ticino) e il Canale Villoresi. Un progetto di ricomposizione del verde urbano, di potenziamento delle reti della viabilità e della mobilità dolce, che si completerà con la riqualificazione dei Navigli con l’intento per riconsegnare i bacini d’acqua ai milanesi.

    Per approfondimenti e scheda: Comune di Milano – Vie d’acqua, nasce la nuova Darsena

    Link

    Turismo Regione Lombardia – I Navigli
    Navigli Lombardi s.c.a.r.l
    Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi

    Itinerari di Navigazione dei Navigli Lombardi

    • Percorso Locarno – Milano ed Expo 2015
    • Locarno e Ascona
    • Lago Maggiore e Isole
    • Arona e il porto d’interscambio
    • Somma Lombardo e il fiume Ticino
      • Dighe del Panperduto
      • Il Museo delle acque
    • Dal Panperduto a Milano
    • I Navigli
    • Darsena di Milano
    • Expo 2015
      • Il tema della Expo 2015
      • Il padiglione svizzero Expo 2015

    Realizzazione del sito nell'ambito del progetto Interreg Transidro (Provincia di Novara e Comune di Locarno)
    in collaborazione con il consorzio EST Ticino Villoresi (progetto Idrotour) e l’Associazione Locarno-Milano-Venezia.

    © Locarno Milano Venezia | Impressum | Disclaimer