Realizzazione del sito nell’ambito dei progetti Interreg Idrotour, Transidro e Slowmove in collaborazione con
Provincia di Novara, Associazione Locarno-Milano-Venezia, Comune di Locarno, consorzio EST Ticino Villoresi, Regioni Lombardia e Piemonte, Parchi del Ticino lombardo e piemontese
Discesa con barche private da diporto
Lago Maggiore
Presto ulteriori informazioni
Da Sesto Calende a Milano
Collegamenti google maps
Servizio Conche
Fiume Ticino – canali – Po
La navigazione attraverso le conche di navigazione è sottoposta alle norme regionali vigenti in materia di navigazione fluviale, in particolare agli artt. 73 e 74 del Regolamento Regionale n° 9 del 26 settembre 2002. Le dimensioni massime delle unità navali ammesse al transito sono: lunghezza fuori tutto m. 16,50, larghezza m. 4,00.
Le conche attualmente navigabili da Sesto Calende a Venezia sono le seguenti:
1 Conca della Miorina:
Per informazioni e prenotazione delle concate:
Ufficio gestione navigazione lombarda
Via Carnevali 7, 26100 CREMONA
Tel. 0372/592011
Per le conche da 2 a 7 trovate informazioni sulla prenotazione e sulle tariffe al seguente link:
Sito Est. Villoresi
Per informazioni inerenti la navigazione lungo il Sistema Navigli e le idrovie collegate rivolgersi a:
2 Conca Panperduto
situata a nord del bacino di Panperduto presso il comune di Somma Lombardo
3 Conca incile Canale Industriale
situata a sud del bacino di Panperduto all’incile del Canale Industriale presso il comune di Somma Lombardo
4 Conca incile Villoresi
situata a sud del bacino di Panperduto, all’incile del Canale Principale Villoresi presso il comune di Somma Lombardo
5 Conca Castelli
situata lungo il Canale Industriale all’altezza dell’incrocio tra via Piave e via Fermi presso il comune di Turbigo
6 Conca di Turbigo
situata lungo Naviglio Grande davanti alla centrale termoelettrica presso comune di Turbigo
7 Conca Conchetta
situata lungo Naviglio Pavese all’altezza dell’incrocio tra via conchetta e via Ascanio Sforza in comune di Milano
8 Conca di Isola Serafini
Informazioni generali
larghezza: 11,50 m
lunghezza: 85 m
salto: in funzione dell’altezza idrometrica
tipo porte: a ghigliottina
tirante d’acqua: >2,00 m per 30 gg/anno (durante periodi di piena)
tirante d’aria: minimo 7,00 per più di 300 gg/anno
note: la conca è inutilizzabile per l’abbassamento a valle della conca del letto del Po
Per informazioni e prenotazione delle concate:
Ufficio gestione navigazione lombarda
Via Carnevali 7, 26100 CREMONA
Tel. 0372/592011