Locarno Milano Venezia
  • Tappe Idrovia
      • Tra Locarno e Milano
      • Locarno e Ascona
      • Lago Maggiore e le isole
      • Arona
      • Sesto Calende e Somma Lombardo
      • Sito del Panperduto
      • Dal Panperduto a Milano
      • Darsena di Milano
      • Tra Milano e Venezia
      • Da Milano a Pavia
      • Da Pavia a Venezia
  • Itinerari e trasporti
    • Itinerari in barca
    • Itinerari in bicicletta
    • Itinerari a piedi
  • Punti di interesse
    • Parchi lungo il fiume Ticino
    • Ostello Panperduto
    • Museo delle acque
    • I Navigli
  • Mappa
  • Progetti
    • Slowmove 2019/2022
    • Progetti in corso
    • Progetti realizzati
    • Sito Expo 2015 Milano e sviluppi futuri
  • Associazione
  • News
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Tappe Idrovia
    • Tra Locarno e Milano
      • Tra Locarno e Milano
      • Locarno e Ascona
      • Lago Maggiore e le isole
      • Arona
      • Sesto Calende e Somma Lombardo
      • Sito del Panperduto
      • Dal Panperduto a Milano
      • Darsena di Milano
    • Tra Milano e Venezia
      • Tra Milano e Venezia
      • Da Milano a Pavia
      • Da Pavia a Venezia
  • Punti di Interesse
    • Parchi lungo il fiume Ticino
    • Ostello Panperduto
    • Museo delle acque
    • I Navigli
  • Mappa
  • Progetti
    • Slowmove 2019/2022
    • Progetti in corso
    • Progetti realizzati
    • Sito Expo 2015 Milano e sviluppi futuri
  • Associazione
  • News e approfondimenti
  • Itinerari in barca
  • Itinerari in bicicletta
  • Itinerari a piedi

Slowmove

Progetto interreg Slowmove 2019-2022

Il progetto include sia azioni che mirano ad agevolare la percorribilità dell’Idrovia (portolano on line, integrazione approdi ed ormeggi), mettendo in rete interventi strutturali già realizzati (per es. conca della Miorina, nodo idraulico del Panperduto) e/o programmati (per es. Porto della Torre), sia azioni che favoriscono l’elettromobilità (studio di una rete di infrastrutture di ricarica elettrica, centraline di ricarica e utilizzo di veicoli elettrici di prossimità) al fine di ridurre l’inquinamento sulla e attorno l’idrovia.

L’Idrovia Locarno-Milano è crocevia della mobilità transfrontaliera: a ridosso dei principali corridoi europei (Reno-Alpi e Mediterraneo), in un’area a forte vocazione turistica e produttiva, vicinissima all’aeroporto internazionale di Malpensa, al centro di una fitta rete ciclabile e sentieristica.

Questi punti di forza si scontrano con talune disomogeneità e punti di caduta che ne limitano l’accessibilità. Slowmove tende a superare alcune carenze oggettive e a migliorare la fruibilità delle infrastrutture esistenti con interventi su attracchi ed ormeggi, strutture orientate a favorire la ciclabilità e una miglior conoscenza dei servizi per la navigazione (portolano, navigatore geografico) e del sistema di mobilità circostante (sito internet Ass. Lo-Mi-Ve, bacheche agli imbarchi).

Il più ampio afflusso all’Idrovia presta attenzione al suo ambiente delicato, protetto dai parchi naturali del territorio: a questo mirano l’integrazione dei servizi di gestione dei rifiuti prodotti dalle attività di navigazione presso gli imbarchi sul Lago Maggiore e lo studio per la creazione di una rete di colonnine di ricarica elettrica a servizio della mobilità lungo l’Idrovia.

In concreto i partner del progetto intendono realizzare:

Provincia di Novara

  • Gestione e coordinamento del progetto
  • Studio sullo sviluppo della mobilità elettrica lungo la dorsale del Lago Maggiore, del Ticino e del sistema dei canali
  • Azione pilota di realizzazione e gestione di un numero limitato di strutture di ricarica per veicoli elettrici
  • Incontri con gli stakeholder del settore della mobilità: meeting con gli operatori della mobilità elettrica ed evento di chiusura «Idrovia&Mobilità»

Associazione Locarno Milano Venezia

  • Attualizzazione e nuova impostazione del sito locarno-milano-venezia.com con nuova cartina e sezione sulla ciclo-mobilità.
  • Realizzazione video manifesto dell’idrovia

Regione Lombardia

  • Ricognizione e censimento delle strutture e servizi per la navigazione
  • Sviluppo navigatore geografico “portolano web” e pubblicazione web service su piattaforma E015 (ecosistema digitale Regione Lombardia). Condivisione con il sito L-M-V.

Comune di Castelletto Ticino

  • Realizzazione di un bike hotel

Consorzio Villoresi

  • Realizzazione n. 3 pontili a servizio della linea di navigazione sui Navigli lombardi e idrovie collegate, gestiti dal Consorzio, presso:
    – Bacino del Panperduto: attracco prospicente l’Ostello del Panperduto, per imbarcazioni a motore;
    – Bacino del Panperduto: attracco a valle del Museo delle Acque Italo – Svizzere, per imbarcazioni di “piccolo calibro” e canoe/kayak;
    – Canale Villoresi a Lonate Pozzolo in frazione Tornavento, punto di attracco in sponda sinistra del Canale Villoresi alla Km 11+880 per collegamento con la sovrastante Piazza Parravicino e relativo punto panoramico sulla vallata del Ticino e vista catena alpina del gruppo del Rosa.
  • Da questi pontili di attracco per l’ormeggio turistico delle imbarcazioni è poi possibile, percorrendo la strada alzaia del canale Villoresi, arrivare in luoghi strategici di interesse turistico/culturale e paesaggistico come ad esempio le centrali idroelettriche dislocate sul Canale Industriale, che nel tratto interessato, scorre parallelo al Canale Villoresi, oppure raggiungere l’ex dogana austroungarica di Lonate Pozzolo, e nodi di collegamento con percorso pedonale E1 e Via pedonale Gaggio.
  • Sistema di gestione da remoto delle conche di navigazione che permetterà l’automazione delle procedure di “concata” che dovranno essere svolte in autonomia dai soggetti che richiedono il transito attraverso le stesse.
  • Aree di sosta elettrica in zona Panperduto, a servizio delle imbarcazioni/auto/biciclette alimentate a propulsione elettrica che transitano nel bacino del Panperduto e si possono fermare per ricaricare mentre visitano il Museo delle Acque Italo-Svizzere e tutto il complesso di ingegneria idraulica del Panperduto o per un semplice break all’ostello del Panperduto.

Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore
(Parco Ticino Piemontese)

  • Eventi di sensibilizzazione e divulgazione (Giornata delle Cooperazione) del Progetto Slow Move e della mobilità elettrica.
  • Acquisto flotta NEV (mezzi elettrici) bici per personale e fruitori e auto per personale Ente e fruitori con disabilità motorie.
  • Redazione di un piano strategico per la creazione di un anello ciclabile intermodale (1) Piemonte-Lombardia con risoluzione delle problematiche di sicurezza (es. attraversamenti) nei comuni di Varallo Pombia, Castelletto Sopra Ticino, Somma Lombardo, Golasecca e Sesto Calende e il collegamento ciclabile Centro di Cameri (NO) –Villa Picchetta, Cameri.

Parco del Ticino Lombardo

  • Evento di sensibilizzazione e divulgazione del Progetto Slow Move
  • Acquisto flotta NEV (mezzi elettrici) bici e scooter per personale e fruitori del Parco
  • Redazione di un piano strategico per la creazione di un anello ciclabile intermodale (1) Piemonte-Lombardia con risoluzione delle problematiche di sicurezza (es. attraversamenti) nei comuni di Varallo Pombia, Castelletto Sopra Ticino, Somma Lombardo, Golasecca e Sesto Calende

Regione Piemonte

  • Integrazione informazioni di elettromobilità tramite bacheche statiche o digitali a Belgirate, Lesa, Arona, Meina, Dormelletto, Castelletto Ticino, Varallo Pombia
  • Sviluppo di servizi ambientali ausiliari alla navigazione (aree portuali su sponda piemontese)
  • Integrazione delle informazioni relative alla mobilità eco-compatiblie lungo l’idrovia, rese disponibili sul portale Muoversi In Piemonte.
  • Allestimento di servizi per la raccolta di acque reflue e oleose, oli esausti, rifiuti solidi, accumulatori presso le arre portuali a Lesa, Meina, Arona, Dormelletto, Castelletto Ticino e Varallo Pombia.

Progetti

Slowmove

Progetto interreg Slowmove 2019-2022

Progetti in corso

Scopri i progetti in corso legati al percorso

Tappe di valorizzazione Panperduto

I progetti Slowmove, Idrotour e IPA Navigli

Progetti realizzati

Progetti realizzati dal 2015 ad oggi

Sviluppo sito MIND

Sito Expo 2015 Milano e sviluppi futuri

Mappa Locarno Milano Venezia

  • Mappa Locarno Milano Venezia
  • Scarica la Mappa [pdf]

Da Locarno a Milano

  • Tra Locarno e Milano
  • Locarno e Ascona
  • Lago Maggiore e le isole
  • Arona
  • Sesto Calende e Somma Lombardo
  • Parchi lungo il fiume Ticino
  • Dighe del Panperduto
  • Dal Panperduto a Milano

Da Milano a Venezia

  • Tra Milano e Venezia
  • Da Milano a Pavia
  • Da Pavia a Venezia

Itinerari

  • Itinerari in barca
  • Itinerari in bicicletta
  • Itinerari a piedi

Progetti

  • Slowmove 2019/2022
  • Progetti in corso
  • Tappe di valorizzazione Panperduto
  • Progetti realizzati
  • Sito Expo 2015 Milano e sviluppi futuri

Associazione

  • Associazione
  • News e approfondimenti

Realizzazione del sito nell’ambito dei progetti Interreg Idrotour, Transidro e Slowmove in collaborazione con
Provincia di Novara, Associazione Locarno-Milano-Venezia, Comune di Locarno, consorzio EST Ticino Villoresi, Regioni Lombardia e Piemonte, Parchi del Ticino lombardo e piemontese

 
© Associazione Locarno Milano Venezia - made by studio daulte
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare e chiudereImpostazioni


Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica