Locarno Milano Venezia
  • Tappe Idrovia
      • Tra Locarno e Milano
      • Locarno e Ascona
      • Lago Maggiore e le isole
      • Arona
      • Sesto Calende e Somma Lombardo
      • Sito del Panperduto
      • Dal Panperduto a Milano
      • Darsena di Milano
      • Tra Milano e Venezia
      • Da Milano a Pavia
      • Da Pavia a Venezia
  • Itinerari e trasporti
    • Itinerari in barca
    • Itinerari in bicicletta
    • Itinerari a piedi
  • Punti di interesse
    • Parchi lungo il fiume Ticino
    • Ostello Panperduto
    • Museo delle acque
    • I Navigli
  • Mappa
  • Progetti
    • Slowmove 2019/2022
    • Progetti in corso
    • Progetti realizzati
    • Sito Expo 2015 Milano e sviluppi futuri
  • Associazione
  • News
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Tappe Idrovia
    • Tra Locarno e Milano
      • Tra Locarno e Milano
      • Locarno e Ascona
      • Lago Maggiore e le isole
      • Arona
      • Sesto Calende e Somma Lombardo
      • Sito del Panperduto
      • Dal Panperduto a Milano
      • Darsena di Milano
    • Tra Milano e Venezia
      • Tra Milano e Venezia
      • Da Milano a Pavia
      • Da Pavia a Venezia
  • Punti di Interesse
    • Parchi lungo il fiume Ticino
    • Ostello Panperduto
    • Museo delle acque
    • I Navigli
  • Mappa
  • Progetti
    • Slowmove 2019/2022
    • Progetti in corso
    • Progetti realizzati
    • Sito Expo 2015 Milano e sviluppi futuri
  • Associazione
  • News e approfondimenti
  • Itinerari in barca
  • Itinerari in bicicletta
  • Itinerari a piedi

Le tappe di valorizzazione del sito del Panperduto

Progetti da realizzare tramite interreg Slowmove (2020-2022)

Il progetto, approvato ad ottobre 2018 e sottoscritto il 19 giugno 2019, è stato sottoscritto dall’Associazione L-M-V e dalla Provincia di Novara (capofila) con Regione Lombardia e Piemonte, i due Parchi del Ticino e dal Comune di Castelletto Ticino. È stato sviluppato attorno all’asse Mobilità con diversi interventi:

  • Miglioramento attracchi
  • Controllo remoto conche
  • Portolani
  • Trattamenti rifiuti oleosi
  • Informazioni sulla mobilità
  • Elettro-mobilità in ottica della tutela dell’ambiente
  • Potenziamento del ciclo-turismo
  • Costruzione di un bike-hotel a Castelletto Ticino
  • Comunicazione e visibilità più ampia

Progetti realizzati tramite interreg Idrotour e IPA Navigli

  • Nel 2014 sono state realizzate la conca all’altezza della diga del Panperduto e la conca in uscita sul canale Villoresi (conca della Maddalena) che permetterà il passaggio delle barche fino ad Arconate o di trasbordare sul Naviglio Grande per raggiungere la Darsena di Milano.
  • Nel settembre 2013 è stata varata una barca ibrida (denominata LO-VE-MI) con 8 ore di autonomia in grado di girare su se stessa e pensata anche per risalire forti correnti (Naviglio Grande compreso). Lunga 13 m e larga 4 m, può ospitare 40 passeggeri e delle biciclette.
  • E’ stato inaugurato ed è tutt’ora in funzione l’ostello di Panperduto nel Comune di Somma Lombardo, con 15 posti letto e un info point con punto di ristoro “Panperduto Café Lunch. Riservazioni (online).
  • Sono state potenziate la segnaletica e la viabilità sulle piste ciclabili e pedonali che giungono a Milano e creati dei sistemi elettronici di informazione al turista.
  • In studio vi sono diversi scenari per far trasbordare i passeggeri dal canale Villoresi al Canale Industriale e viceversa in zona Tornavento.
  • Da Turbigo è possibile navigare sul Naviglio Grande sino alla Darsena di Milano (è già presente un servizio di navigazione effettuato dalla Navigli Lombardi Scarl http://www.naviglilombardi.it/).

Progetti

Slowmove

Progetto interreg Slowmove 2019-2022

Progetti in corso

Scopri i progetti in corso legati al percorso

Tappe di valorizzazione Panperduto

I progetti Slowmove, Idrotour e IPA Navigli

Progetti realizzati

Progetti realizzati dal 2015 ad oggi

Sviluppo sito MIND

Sito Expo 2015 Milano e sviluppi futuri

Mappa Locarno Milano Venezia

  • Mappa Locarno Milano Venezia
  • Scarica la Mappa [pdf]

Da Locarno a Milano

  • Tra Locarno e Milano
  • Locarno e Ascona
  • Lago Maggiore e le isole
  • Arona
  • Sesto Calende e Somma Lombardo
  • Parchi lungo il fiume Ticino
  • Dighe del Panperduto
  • Dal Panperduto a Milano

Da Milano a Venezia

  • Tra Milano e Venezia
  • Da Milano a Pavia
  • Da Pavia a Venezia

Itinerari

  • Itinerari in barca
  • Itinerari in bicicletta
  • Itinerari a piedi

Progetti

  • Slowmove 2019/2022
  • Progetti in corso
  • Tappe di valorizzazione Panperduto
  • Progetti realizzati
  • Sito Expo 2015 Milano e sviluppi futuri

Associazione

  • Associazione
  • News e approfondimenti

Realizzazione del sito nell’ambito dei progetti Interreg Idrotour, Transidro e Slowmove in collaborazione con
Provincia di Novara, Associazione Locarno-Milano-Venezia, Comune di Locarno, consorzio EST Ticino Villoresi, Regioni Lombardia e Piemonte, Parchi del Ticino lombardo e piemontese

 

© Associazione Locarno Milano Venezia – made by studio daulte

Informativa privacy e preferenze

Informativa privacy e preferenze

Scorrere verso l’alto

Cliccando il pulsante «Accetta», acconsentite all’utilizzo di tutti i nostri cookie così come quelli dei nostri partner. Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sulle visite al nostro sito web, con lo scopo di fornirvi un'esperienza ottimale e per migliorare continuamente le prestazioni del nostro sito web. Per maggiori informazioni potete consultare la nostra informativa sulla privacy.

Informativa e preferenzeAccetta

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Quando visitate un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni attraverso il vostro browser, di solito sotto forma di cookie. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire la raccolta di dati da alcuni tipi di servizi. Tuttavia, il mancato consenso a tali servizi potrebbe influire sull'esperienza dell'utente.

Visualizza l’informativa sulla privacy

Cookie essenziali

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Google fonts

Utilizziamo Google fonts per i caratteri tipografici nel sito.

Altri servizi

Utilizziamo cookies di YouTube per l'iterazione di video esterni nel nostro sito.

Salva e continuaRifiuta tuttoAccetta tutto