Locarno Milano Venezia
  • Tappe Idrovia
      • Tra Locarno e Milano
      • Locarno e Ascona
      • Lago Maggiore e le isole
      • Arona
      • Sesto Calende e Somma Lombardo
      • Sito del Panperduto
      • Dal Panperduto a Milano
      • Darsena di Milano
      • Tra Milano e Venezia
      • Da Milano a Pavia
      • Da Pavia a Venezia
  • Itinerari e trasporti
    • Itinerari in barca
    • Itinerari in bicicletta
    • Itinerari a piedi
  • Punti di interesse
    • Parchi lungo il fiume Ticino
    • Ostello Panperduto
    • Museo delle acque
    • I Navigli
  • Mappa
  • Progetti
    • Slowmove 2019/2022
    • Progetti in corso
    • Progetti realizzati
    • Sito Expo 2015 Milano e sviluppi futuri
  • Associazione
  • News
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Tappe Idrovia
    • Tra Locarno e Milano
      • Tra Locarno e Milano
      • Locarno e Ascona
      • Lago Maggiore e le isole
      • Arona
      • Sesto Calende e Somma Lombardo
      • Sito del Panperduto
      • Dal Panperduto a Milano
      • Darsena di Milano
    • Tra Milano e Venezia
      • Tra Milano e Venezia
      • Da Milano a Pavia
      • Da Pavia a Venezia
  • Punti di Interesse
    • Parchi lungo il fiume Ticino
    • Ostello Panperduto
    • Museo delle acque
    • I Navigli
  • Mappa
  • Progetti
    • Slowmove 2019/2022
    • Progetti in corso
    • Progetti realizzati
    • Sito Expo 2015 Milano e sviluppi futuri
  • Associazione
  • News e approfondimenti
  • Itinerari in barca
  • Itinerari in bicicletta
  • Itinerari a piedi
PrecSucc
12345

Un percorso storico
da scoprire e vivere

In viaggio via lago, fiumi, canali e mare
da Locarno verso Milano e Venezia

Tra passato e presente

L’acqua è il principale elemento naturale di collegamento tra regioni, territori e Stati. Così è anche per il fiume Ticino che nasce sul massiccio del San Gottardo, scende verso il Locarnese e sfocia nel Lago Maggiore collegando il Ticino con la Lombardia e il Piemonte e contribuendo con le sue acque ad arricchire l’ecosistema delle due regioni e del Parco del Ticino. Il Lago Maggiore, il fiume Ticino e i suoi canali (idrovia Locarno-Milano-Venezia), fungevano da vie di trasporto per persone e merci; si pensi ad esempio al trasporto del marmo di Candoglia per la realizzazione del Duomo di Milano, allo spostamento dei soldati tra i castelli in epoca viscontea o al trasporto del legname dalle valli ticinesi verso Milano per la costruzione delle case fino al 1800.

La costruzione del sistema di canali del Naviglio Grande risale al 1200. Realizzato in origine per irrigare i campi agricoli, funzione che ricopre ancora oggi, fu in seguito trasformato per permettere il trasporto su acqua da e verso Milano.

Questa via d’acqua, naturale e edificata, testimonia l’importante ruolo storico di collegamento e di via di trasporto che oggi viene valorizzato e riscoperto grazie a iniziative promosse dal Canton Ticino, della Lombardia e del Piemonte.
L’affascinante itinerario dell’idrovia Locarno-Milano-Venezia è stato oggetto di numerosi progetti transfrontalieri con lo scopo del ripristino della navigabilità e della fruibilità turistica lungo i corsi d’acqua e attraverso i parchi del Ticino, inizialmente nel contesto dell’esposizione universale Expo 2015 di Milano e ora tramite il progetto Interreg Slowmove diretto della Provincia di Novara quale capofila italiana unitamente all’associazione Locarno Milano Venezia quale capofila svizzera.

Informazioni in rilievo

13 Febbraio 2023

Progetto Interreg SlowMove 2019 – 2022 – sommario

1 Dicembre 2022

Convegno Slowmove: Un faro sull’idrovia

Il percorso

Dalla cittadina svizzera di Locarno il percorso scende attraverso il Lago Maggiore fino ad Arona e Sesto Calende per poi proseguire sul fiume Ticino, attraverso la conca della Diga della Miorina (la struttura che regola il livello del Lago Maggiore) fino alle diga di Porto della Torre (per ora non concabile ma un progetto della regione Piemonte ne prevede in futuro il passaggio). Il fiume Ticino prosegue poi per 900m fino alla suggestiva diga ottocentesca del Panperduto dove è in funzione una conca recentemente ristrutturata che si immette nel bacino del Panperduto nel comune di Somma Lombardo vicino all’aeroporto della Malpensa. Nel cuore del Parco del Ticino e molto suggestivo, il sito è dotato di un ostello e di un museo delle acque italo-svizzere. Dal Panperduto, oltre al fiume Ticino che continua il suo corso, si formano due canali (Industriale che confluisce poi nel Naviglio Grande e Villoresi). Attraverso il canale Villoresi prima e il Naviglio Grande poi si raggiunge la Darsena di Milano.
Oltre alla navigazione, su tutto il percorso da Sesto Calende a Milano, lungo i canali villoresi e industriale/naviglio grande, sono presenti percorsi ciclabili e pedonali che poi proseguono fino a Pavia lungo il Canale pavese.

Scopri il percorso e le tappe dell’idrovia
Tra Locarno e Milano.

Scopri il percorso e le tappe dell’idrovia
tra Milano e Venezia.

Scopri il percorso e le tappe dell’idrovia
Locarno, Milano Venezia.

Mappa Locarno Milano Venezia

  • Mappa Locarno Milano Venezia
  • Scarica la Mappa [pdf]

Da Locarno a Milano

  • Tra Locarno e Milano
  • Locarno e Ascona
  • Lago Maggiore e le isole
  • Arona
  • Sesto Calende e Somma Lombardo
  • Parchi lungo il fiume Ticino
  • Dighe del Panperduto
  • Dal Panperduto a Milano

Da Milano a Venezia

  • Tra Milano e Venezia
  • Da Milano a Pavia
  • Da Pavia a Venezia

Itinerari

  • Itinerari in barca
  • Itinerari in bicicletta
  • Itinerari a piedi

Progetti

  • Slowmove 2019/2022
  • Progetti in corso
  • Tappe di valorizzazione Panperduto
  • Progetti realizzati
  • Sito Expo 2015 Milano e sviluppi futuri

Associazione

  • Associazione
  • News e approfondimenti

Realizzazione del sito nell’ambito dei progetti Interreg Idrotour, Transidro e Slowmove in collaborazione con
Provincia di Novara, Associazione Locarno-Milano-Venezia, Comune di Locarno, consorzio EST Ticino Villoresi, Regioni Lombardia e Piemonte, Parchi del Ticino lombardo e piemontese

 
© Associazione Locarno Milano Venezia - made by studio daulte
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare e chiudereImpostazioni


Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica