Locarno Milano Venezia
  • Tappe Idrovia
      • Tra Locarno e Milano
      • Locarno e Ascona
      • Lago Maggiore e le isole
      • Arona
      • Sesto Calende e Somma Lombardo
      • Sito del Panperduto
      • Dal Panperduto a Milano
      • Darsena di Milano
      • Tra Milano e Venezia
      • Da Milano a Pavia
      • Da Pavia a Venezia
  • Itinerari e trasporti
    • Itinerari in barca
    • Itinerari in bicicletta
    • Itinerari a piedi
  • Punti di interesse
    • Parchi lungo il fiume Ticino
    • Ostello Panperduto
    • Museo delle acque
    • I Navigli
  • Mappa
  • Progetti
    • Slowmove 2019/2022
    • Progetti in corso
    • Progetti realizzati
    • Sito Expo 2015 Milano e sviluppi futuri
  • Associazione
  • News
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Tappe Idrovia
    • Tra Locarno e Milano
      • Tra Locarno e Milano
      • Locarno e Ascona
      • Lago Maggiore e le isole
      • Arona
      • Sesto Calende e Somma Lombardo
      • Sito del Panperduto
      • Dal Panperduto a Milano
      • Darsena di Milano
    • Tra Milano e Venezia
      • Tra Milano e Venezia
      • Da Milano a Pavia
      • Da Pavia a Venezia
  • Punti di Interesse
    • Parchi lungo il fiume Ticino
    • Ostello Panperduto
    • Museo delle acque
    • I Navigli
  • Mappa
  • Progetti
    • Slowmove 2019/2022
    • Progetti in corso
    • Progetti realizzati
    • Sito Expo 2015 Milano e sviluppi futuri
  • Associazione
  • News e approfondimenti
  • Itinerari in barca
  • Itinerari in bicicletta
  • Itinerari a piedi
  • Gli itinerari in bicicletta

Itinerari in bicicletta

Mobilità lenta e itinerari turistici

Numerosi sono gli itinerari in bicicletta sul percorso della via d’acqua Locarno-Milano-Venezia. Di seguito indichiamo alcune possibilità.

  • Locarnese
  • Sesto Calende - Milano
  • Milano - Pavia

Percorsi nel locarnese

Locarno e
Lago Maggiore

Tutte le informazioni turistiche dell’Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli.

Le proposte bike del Locarnese

I bike hotels

Ticino, le vostre vacanze in bicicletta

L’ente turistico ticinese Ticino.ch offre una moltitudine di percorsi e scoperte sul territorio del locarnese da fare in bicicletta. Ecco una selezione di percorsi suggestivi:

Escursioni in bici

Ticino, terra di ciclismo

Hotel bike friendly? Eccoli qui!

Scopri i percorsi di
Svizzera Mobile

Esplora i percorsi in bicicletta nei pressi di Ascona – Locarno – Bellinzona

La proposta percorsi nel Locarnese

Scopri la Svizzera mobile con la nuova app

I percorsi Komoot

Scopri le proposte Komoot

Bellinzona – Locarno – Ascona

Il punto di partenza è la città di Bellinzona che si trova in posizione strategica all’ingresso meridionale dei passi alpini del San Gottardo, San Bernardino e Lucomagno. La sua imponente fortificazione formata da tre dei castelli medievali meglio conservati in Svizzera, forma lo «skyline» della capitale ticinese dal carattere lombardo.
Si attraversa poi il Parco del Piano e si percorre il delizioso lungolago in direzione di Locarno. Si giunge infine a Locarno e poi ad Ascona, dove è possibile proseguire, ad esempio, via lago con imbarcazioni della Società italiana navigazione laghi oppure visitare le isole di Brissago con imbarcazioni della Società di navigazione di Lugano.

Scopri il percorso

Airolo – Bellinzona

In rapida successione vengono scoperti tre mondi e tre condizioni climatiche diverse: dai boschi di conifere alpini, ai vigneti, fino alle palme mediterranee. Partendo da Airolo si attraversa il Dazio Grande, l’antico posto di dogana del Gottardo. A Faido, si possono ammirare case in legno decorate con intagli risalenti al Rinascimento e le prime tipiche case in pietra ticinesi. Dopo una lunga discesa vale la pena fermarsi a Giornico, con le sue sette chiese e cappelle. Fra queste, la chiesa di San Nicolao, l’opera romanica più significativa del Canton Ticino.

Scopri il percorso

Percorsi Sesto Calende – Milano

Da Sesto Calende a Milano
(Anello Verde-Azzurro)

ll percorso “Anello verde azzurro”, di circa 135 km, unisce Milano con il Lago Maggiore, attraversando le aree naturali del Parco del Ticino, del Parco delle Groane e del Parco Agricolo Sud Milano, nuclei storici e suggestivi paesaggi rurali. Il percorso transita sulle alzaie del Naviglio Grande, del Canale Villoresi, del Canale Industriale e del Canale derivatore Vie d’Acqua Expo 2015.

Maggiori informazioni

Da Panperduto al MIND

(Percorso più corto)

Da Panperduto prendendo la strada alzaia tra Canale Villoresi e Canale Industriale si arriva fino alle dighe di Vizzola Ticino, si prosegue sull’alzaia Villoresi fino a Garbagnate Milanese, prendendo poi la deviazione e costeggiando il Canale Expo, si arriva al sito EXPO, oggi MIND, da lì poi ci sono percorsi ciclopedonali urbani (o la metropolitana) che portano nel centro di Milano.

Dal Panperduto a Castano Primo

Da Castano Primo a Parabiago

Da Parabiago a Garbanate

Da Panperduto seguendo la Via del Marmo

(Percorso più lungo, ma storico e panoramico)

Partendo sempre da Panperduto, si prende l’alzaia del canale industriale fino al comune di Turbigo, lì ci si immette sull’alzaia del naviglio grande che porterà direttamente in Darsena, da Turbigo ad Abbiategrasso direzione Nord/Sud, e da Abbiategrasso a Milano direzione Ovest/Est.
Questa seconda opzione ricalca lo storico percorso della Via del Marmo.

Maggiori informazioni

Milano – Pavia

Milano – Pavia

Il percorso inizia dalla Darsena di Porta Ticinese a Milano imboccando via Alzaia Naviglio Pavese e conduce, seguendo le acque del fiume per 30 km, alla Certosa di Pavia e con altri 6 km al centro storico di Pavia,  dove il Naviglio ritorna nel fiume Ticino, dopo esserne uscito placidamente circa 100 km prima alla diga di Panperduto.

Itinerario perfetto per una gita fuori porta da fare in giornata: semplice, in pianura e al sicuro dal traffico, è adatto anche per i ciclisti meno esperti e per famiglie con bambini al seguito.

Scopri il percorso su Bikeitalia.it

Percorso su Google Maps

Mappa Locarno Milano Venezia

  • Mappa Locarno Milano Venezia
  • Scarica la Mappa [pdf]

Da Locarno a Milano

  • Tra Locarno e Milano
  • Locarno e Ascona
  • Lago Maggiore e le isole
  • Arona
  • Sesto Calende e Somma Lombardo
  • Parchi lungo il fiume Ticino
  • Dighe del Panperduto
  • Dal Panperduto a Milano

Da Milano a Venezia

  • Tra Milano e Venezia
  • Da Milano a Pavia
  • Da Pavia a Venezia

Itinerari

  • Itinerari in barca
  • Itinerari in bicicletta
  • Itinerari a piedi

Progetti

  • Slowmove 2019/2022
  • Progetti in corso
  • Tappe di valorizzazione Panperduto
  • Progetti realizzati
  • Sito Expo 2015 Milano e sviluppi futuri

Associazione

  • Associazione
  • News e approfondimenti

Realizzazione del sito nell’ambito dei progetti Interreg Idrotour, Transidro e Slowmove in collaborazione con
Provincia di Novara, Associazione Locarno-Milano-Venezia, Comune di Locarno, consorzio EST Ticino Villoresi, Regioni Lombardia e Piemonte, Parchi del Ticino lombardo e piemontese

 
© Associazione Locarno Milano Venezia - made by studio daulte
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare e chiudereImpostazioni


Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica