Locarno Milano Venezia
  • Tappe Idrovia
      • Tra Locarno e Milano
      • Locarno e Ascona
      • Lago Maggiore e le isole
      • Arona
      • Sesto Calende e Somma Lombardo
      • Sito del Panperduto
      • Dal Panperduto a Milano
      • Darsena di Milano
      • Tra Milano e Venezia
      • Da Milano a Pavia
      • Da Pavia a Venezia
  • Itinerari e trasporti
    • Itinerari in barca
    • Itinerari in bicicletta
    • Itinerari a piedi
  • Punti di interesse
    • Parchi lungo il fiume Ticino
    • Ostello Panperduto
    • Museo delle acque
    • I Navigli
  • Mappa
  • Progetti
    • Slowmove 2019/2022
    • Progetti in corso
    • Progetti realizzati
    • Sito Expo 2015 Milano e sviluppi futuri
  • Associazione
  • News
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Tappe Idrovia
    • Tra Locarno e Milano
      • Tra Locarno e Milano
      • Locarno e Ascona
      • Lago Maggiore e le isole
      • Arona
      • Sesto Calende e Somma Lombardo
      • Sito del Panperduto
      • Dal Panperduto a Milano
      • Darsena di Milano
    • Tra Milano e Venezia
      • Tra Milano e Venezia
      • Da Milano a Pavia
      • Da Pavia a Venezia
  • Punti di Interesse
    • Parchi lungo il fiume Ticino
    • Ostello Panperduto
    • Museo delle acque
    • I Navigli
  • Mappa
  • Progetti
    • Slowmove 2019/2022
    • Progetti in corso
    • Progetti realizzati
    • Sito Expo 2015 Milano e sviluppi futuri
  • Associazione
  • News e approfondimenti
  • Itinerari in barca
  • Itinerari in bicicletta
  • Itinerari a piedi

Sito Expo 2015 Milano e sviluppi futuri

Esposizione Universale Milano 2015

L’Esposizione Universale Milano 2015 si è tenuta a Milano dal 1. maggio al 31 ottobre 2015.

Dopo l’Esposizione Internazionale del 1906 che era dedicata ai Trasporti, l’Expo 2015 ha proposto il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” con l’obiettivo di includere tutto ciò che riguarda l’alimentazione a partire dalla problematica della insufficienza di nutrimento per alcune parti del mondo, attraverso l’educazione alimentare fino arrivare a temi e problematiche legate ai prodotti OGM.

L’area dell’Expo, con una superficie di 110 ettari, si trovava a nord-ovest di Milano, nelle vicinanze del polo espositivo di Fiera Milano.

Il Canale e la Lake Arena

Attorno al sito dell’Expo è stato costruito un Canale alimentato dall’acqua proveniente dal Canale Villoresi e dal fiume Ticino. L’elemento acqua, simbolicamente legato al tema di Expo 2015 e a Milano con i suoi canali, permetterà inoltre di irrigare le aree verdi e controllare il microclima dell’area.

La via d’acqua inserita nel programma della valorizzazione del territorio per Expo 2015 (vedi “La Via d’Acqua Sud”) attraverserà il territorio a nord di Milano staccandosi dal canale Villoresi e immettendosi nel Naviglio Grande attraverso il Sito Expo. Il progetto di riqualifica comporta interventi di valorizzazione paesaggistica e ambientale degli spazi aperti nella cintura Ovest della città di Milano, dei Navigli e della rete irrigua, con la creazione di un percorso ciclopedonale di 125 km (parzialmente navigabile) fino alle dighe del Panperduto a Somma Lombardo, al Lago Maggiore e alla Svizzera.

La Lake Arena, ha funto da ampio spazio open air per spettacoli ed eventi destinati ai visitatori. Una superficie d’acqua con un diametro di ca. 90 metri è circondata da una piazza di 28’000 mq con una capacità d’accoglienza di ca. 20’000 persone. Il fondo del bacino è coperto da ciottoli scuri per creare un effetto a specchio. Al centro verranno creati dei sistemi di fontane con giochi d’acqua, suoni e luci suggestive.

Il futuro del Sito dell’Expo

L’area del sito dell’Expo, ora Arexpo, sta per essere trasformata in MIND Milano Innovation District, il distretto della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione con l’obiettivo di creare un luogo aperto al mondo in grado di promuovere le eccellenze del territorio, valorizzare gli investimenti già sostenuti e la legacy di Expo. L’ “innovation district” sarà un hub per le eccellenze nei campi Life Sciences / Healthcare, Biotech / Pharma, Agri – food / Nutrition e Data Science / Big data. Un distretto dell’innovazione diffuso con insediamenti architettonici di qualità, in grado di attrarre investimenti e generare ritorni economici per tutto il territorio attraverso funzioni scientifiche, ricreative, culturali, sportive, residenziali, produttive e terziarie.
Alcuni progetti sono già stati realizzati e diversi eventi e concerti vengono attualmente organizzati nella lake arena.
Per informazioni sul progetto e sulle attività rimandiamo ai siti:
www.mindmilano.it e www.arexpo.it

Il Tema dell’Expo 2015

Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita

Erano rappresentate le tecnologie, l’innovazione, le tradizioni, la cultura e la creatività legate al settore dell’alimentazione e del cibo. L’argomento principale è il diritto ad una alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutti gli abitanti del mondo. In un mondo sempre più popolato (si prevedono 9 miliardi di abitanti nel 2050 ) una delle preoccupazioni maggiori è la quantità e la qualità del cibo disponibile.

I temi affrontati durante Expo 2015 sono stati:

  • Consolidare la sicurezza e la qualità dell’alimentazione: avere cibo a sufficienza per vivere, avere la certezza di poter consumare del cibo sano ed avere a disposizione dell’acqua potabile
  • Assicurare un’alimentazione sana e di qualità a tutti gli esseri umani per eliminare fame, sete, mortalità infantile e malnutrizione
  • Prevenire le nuove malattie sociali della nostra era come p. es. l’obesità, le patologie cardiovascolari, i tumori, le epidemie, ecc. valorizzando le pratiche che permettono la riduzione di queste malattie
  • Innovazione e ricerca per migliorare le caratteristiche nutritive dei prodotti, la conservazione e la distribuzione dell’intera filiera alimentare
  • Educazione per una corretta alimentazione favorendo nuovi stili di vita in particolare modo per bambini, adolescenti, diversamente abili e anziani
  • Valorizzare la conoscenza delle “tradizioni alimentari” come elementi culturali ed etnici.
  • Preservare la bio-diversità, rispettando l’ambiente quale eco-sistema dell’agricoltura, tutelare la qualità e la sicurezza del cibo, educare alla nutrizione per la salute e il benessere delle persone
  • Individuare strumenti di controllo e di innovazione iniziando dalle biotecnologie affinché non rappresentino una minaccia per l’ambiente e la salute, ma garantiscano del cibo nutriente e sano e acqua potabile
  • Cercare nuove fonti alimentari nelle aree in cui non è sviluppata l’agricoltura o è minacciata dalla desertificazione dei terreni e delle foreste, dalla siccità e dalle carestie o dall’impoverimento ittico di fiumi e mari
  • il Padiglione Svizzero all’Expo Milano 2015

    Il padiglione svizzero

    „Se molti prendono troppo, non rimane abbastanza per gli altri.“

    Il padiglione svizzero di Expo 2015 era caratterizzato dalla presenza di derrate alimentari tipicamente Svizzere come ad esempio il latte, l’acqua e il cioccolato.

    Il fulcro della Casa Svizzera era costruito con cinque torri, al cui interno venivano collocati prodotti alimentari contornati da un’esposizione tematica in riferimento al prodotto (il cioccolato, il latte, l’acqua e altri prodotti alimentari che richiamano la Svizzera).

    La Svizzera e l‘acqua a Expo 2015 di Milano

    La Svizzera, quale paese innovativo nel settore dell‘alimentazione (e dell‘acqua), ha dato un contributo scientifico ai temi dell’alimentazione, avvalendosi delle proprie esperienze nella cooperazione di sviluppo internazionale e mettendo a disposizione le proprie capacità di ricerca e forze innovative. Per porre l’accento sul legame forte tra la Svizzera e l’acqua, una torre del padiglione Svizzero era dedicata a quest’elemento naturale, ricollegandosi quindi anche al tema delle sorgenti e quindi anche dell’idrovia Locarno – Milano – Venezia.  Il tema delle vie d’acqua in ottica turistica è stato inoltre sviluppato all’interno dello spazio espositivo proposto dai Cantoni Ticino, Vallese, Uri e Grigioni.

    Progetti

    Slowmove

    Progetto interreg Slowmove 2019-2022

    Progetti in corso

    Scopri i progetti in corso legati al percorso

    Tappe di valorizzazione Panperduto

    I progetti Slowmove, Idrotour e IPA Navigli

    Progetti realizzati

    Progetti realizzati dal 2015 ad oggi

    Sviluppo sito MIND

    Sito Expo 2015 Milano e sviluppi futuri

    Mappa Locarno Milano Venezia

    • Mappa Locarno Milano Venezia
    • Scarica la Mappa [pdf]

    Da Locarno a Milano

    • Tra Locarno e Milano
    • Locarno e Ascona
    • Lago Maggiore e le isole
    • Arona
    • Sesto Calende e Somma Lombardo
    • Parchi lungo il fiume Ticino
    • Dighe del Panperduto
    • Dal Panperduto a Milano

    Da Milano a Venezia

    • Tra Milano e Venezia
    • Da Milano a Pavia
    • Da Pavia a Venezia

    Itinerari

    • Itinerari in barca
    • Itinerari in bicicletta
    • Itinerari a piedi

    Progetti

    • Slowmove 2019/2022
    • Progetti in corso
    • Tappe di valorizzazione Panperduto
    • Progetti realizzati
    • Sito Expo 2015 Milano e sviluppi futuri

    Associazione

    • Associazione
    • News e approfondimenti

    Realizzazione del sito nell’ambito dei progetti Interreg Idrotour, Transidro e Slowmove in collaborazione con
    Provincia di Novara, Associazione Locarno-Milano-Venezia, Comune di Locarno, consorzio EST Ticino Villoresi, Regioni Lombardia e Piemonte, Parchi del Ticino lombardo e piemontese

     
    © Associazione Locarno Milano Venezia - made by studio daulte
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

    Accettare e chiudereImpostazioni


    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Privacy policy
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica