Locarno Milano Venezia
  • Tappe Idrovia
      • Tra Locarno e Milano
      • Locarno e Ascona
      • Lago Maggiore e le isole
      • Arona
      • Sesto Calende e Somma Lombardo
      • Sito del Panperduto
      • Dal Panperduto a Milano
      • Darsena di Milano
      • Tra Milano e Venezia
      • Da Milano a Pavia
      • Da Pavia a Venezia
  • Itinerari e trasporti
    • Itinerari in barca
    • Itinerari in bicicletta
    • Itinerari a piedi
  • Punti di interesse
    • Parchi lungo il fiume Ticino
    • Ostello Panperduto
    • Museo delle acque
    • I Navigli
  • Mappa
  • Progetti
    • Slowmove 2019/2022
    • Progetti in corso
    • Progetti realizzati
    • Sito Expo 2015 Milano e sviluppi futuri
  • Associazione
  • News
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Tappe Idrovia
    • Tra Locarno e Milano
      • Tra Locarno e Milano
      • Locarno e Ascona
      • Lago Maggiore e le isole
      • Arona
      • Sesto Calende e Somma Lombardo
      • Sito del Panperduto
      • Dal Panperduto a Milano
      • Darsena di Milano
    • Tra Milano e Venezia
      • Tra Milano e Venezia
      • Da Milano a Pavia
      • Da Pavia a Venezia
  • Punti di Interesse
    • Parchi lungo il fiume Ticino
    • Ostello Panperduto
    • Museo delle acque
    • I Navigli
  • Mappa
  • Progetti
    • Slowmove 2019/2022
    • Progetti in corso
    • Progetti realizzati
    • Sito Expo 2015 Milano e sviluppi futuri
  • Associazione
  • News e approfondimenti
  • Itinerari in barca
  • Itinerari in bicicletta
  • Itinerari a piedi
  • Valle del Ticino

Parchi lungo il fiume Ticino

La Valle del Ticino è situata in parte in territorio elvetico e in parte fra Lombardia e Piemonte e segue il fiume Ticino che ha  una lunghezza totale di 248 km, dal Passo di Novena, in Svizzera alla confluenza con il Po. Nel tratto compreso nel Parco, da Sesto Calende (VA) al Ponte della Becca (PV), ha una lunghezza di 110 km.

In territorio svizzero vengono tutelati e promossi il Parco del Piano di Magadino  e le Bolle di Magadino

Il Parco del Piano di Magandino e l’area protetta delle Bolle di Magadino

In territorio italiano è tutelata, per la parte lombarda, dal Parco lombardo della Valle del Ticino, e per la parte piemontese dal Parco naturale del Ticino.

La Valle del Ticino, nel suo complesso, ha ottenuto nel 2002 il riconoscimento di Riserva della Biosfera nell’ambito del Programma Man and Biosphere (MAB) dell’Unesco. Dopo un primo ampliamento riconosciuto nel 2014, a luglio 2018 è stata designata la Riserva Ticino Val Grande Verbano, quale ulteriore ampliamento della Riserva Valle del Ticino sino al confine svizzero.

Il Parco Lombardo della valle del Ticino ha una superficie di circa 91.800 ettari, di cui circa 20.500 tutelati a Parco Naturale, e comprende l’intero territorio amministrativo dei 47 Comuni lombardi collocati lungo il tratto del fiume Ticino compreso tra il lago Maggiore e il fiume Po, nelle province di Varese, Milano e Pavia.
Mappa di inquadramento

Maggiori informazioni:
Ente Parco Ticino

Il Parco del Ticino Piemontese (oggi ricompreso nell‘Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore), istituito nel 1978, comprende una superficie di 6.561 ettari a Parco Naturale includendo parte del territorio di undici Comuni della Provincia di Novara: Castelletto sopra Ticino, Varallo Pombia, Pombia, Marano, Oleggio, Bellinzago, Cameri, Galliate, Romentino, Trecate e Cerano.

Maggiori informazioni:
Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore

Il Parco Ticino separato dal Fiume Ticino con la parte del Parco Lombardo della valle del Ticino e del Parco del Ticino Piemontese 

Il territorio del Parco del Ticino in Italia è occupato per quasi il 55 % da aree agricole, il 22% da foreste, il 20 % aree urbanizzate e il 3% reticolo idrografico.

La presenza di un ricco e variegato insieme di ecosistemi, in molti casi ben conservati, fa sì che nel Parco sia presente un patrimonio di biodiversità che non ha eguali in Pianura Padana e annovera 6235 specie viventi sinora censite.
Il territorio del Parco è attraversato da oltre 750 km di percorsi ciclo-pedonali, di cui oltre 100 km lungo le alzaie dei navigli (vedi …. link percorsi pedonali e ciclabili)

Punti di interesse

Diga del Panperduto

L'origine del sistema dei Navigli e il Canale Villoresi.

Museo delle Acque

Un museo a cielo aperto ed esperienza unica

Tappe di valorizzazione Panperduto

I progetti Slowmove, Idrotour e IPA Navigli

Ostello Panperduto

Una struttura accogliente tutte le tipologie di turismo

Parchi del Ticino

Alla scoperta delle meraviglie lungo il fiume Ticino

Proposte di itinerari

Itinerari in bicicletta

Vivi la bicicletta nella natura

Itinerari di navigazione

Proposte e collegamenti di navigazione

Itinerari a piedi

Magnifici percorsi a piedi nella natura

Mappa Locarno Milano Venezia

  • Mappa Locarno Milano Venezia
  • Scarica la Mappa [pdf]

Da Locarno a Milano

  • Tra Locarno e Milano
  • Locarno e Ascona
  • Lago Maggiore e le isole
  • Arona
  • Sesto Calende e Somma Lombardo
  • Parchi lungo il fiume Ticino
  • Dighe del Panperduto
  • Dal Panperduto a Milano

Da Milano a Venezia

  • Tra Milano e Venezia
  • Da Milano a Pavia
  • Da Pavia a Venezia

Itinerari

  • Itinerari in barca
  • Itinerari in bicicletta
  • Itinerari a piedi

Progetti

  • Slowmove 2019/2022
  • Progetti in corso
  • Tappe di valorizzazione Panperduto
  • Progetti realizzati
  • Sito Expo 2015 Milano e sviluppi futuri

Associazione

  • Associazione
  • News e approfondimenti

Realizzazione del sito nell’ambito dei progetti Interreg Idrotour, Transidro e Slowmove in collaborazione con
Provincia di Novara, Associazione Locarno-Milano-Venezia, Comune di Locarno, consorzio EST Ticino Villoresi, Regioni Lombardia e Piemonte, Parchi del Ticino lombardo e piemontese

 
© Associazione Locarno Milano Venezia - made by studio daulte
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare e chiudereImpostazioni


Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica